SPEDIZIONE GRATIS in Europa su tutti gli ordini oltre 139€ | Ordine minimo 49€ | Chiamaci: +30 210 6614764
La ricerca scientifica non lascia dubbi: la dieta mediterranea è un prezioso alleato per la nostra salute. Olio d oliva, legumi, frutta, verdura, pesce carne hanno proprietà benefiche che contribuiscono alla longevità e alla difesa del nostro organismo contro molte malattie.
La dieta mediterranea greca, nota anche come dieta cretese o dieta mediterranea, è un vero e proprio stile di vita, uno stile alimentare tradizionale in molti Paesi del bacino del Mediterraneo. Certo, ci sono alcune differenze da un Paese all'altro del Mediterraneo, in particolare legate alla produzione interna oltre ai diversi usi e costumi di ogni Paese.
Il Seven Countries Study nasce alla fine degli anni '40 negli Stati Uniti, ispirato e ideato dal famoso professor Ansel Keys, che fu il primo esponente della connessione "dieta-cuore", ma anche quella tra colesterolo e malattie coronariche.
L'indagine effettuata su sei Paesi ha fornito alla comunità scientifica e non solo, un nuovo termine da utilizzare: quello della "dieta mediterranea". L'indagine ha riguardato Grecia, Italia, Paesi Bassi, Jugoslavia, Finlandia e Giappone.
Il risultato della ricerca è stato che la popolazione di Creta è risultata avere la più bassa mortalità per malattia coronarica rispetto a tutte le altre. Per questo in origine era chiamata “dieta cretese”.
Nel 1993, la Conferenza Internazionale sulla Dieta Mediterranea decise cosa avrebbe considerato parte della dieta mediterranea sana e tradizionale. Nel 1995 fu creata la "Piramide della Dieta Mediterranea".
La “dieta mediterranea” è stata iscritta il 16 novembre 2010 nell'elenco rappresentativo del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'UNESCO su richiesta di Grecia, Italia, Spagna e Marocco. Nel 2013, altri tre Paesi hanno aderito alla registrazione: Cipro, Croazia e Portogallo.
La dieta mediterranea è un modello alimentare in forma di piramide al fine di determinare per ogni tipo di alimento la quantità di consumo richiesta con cadenza mensile, settimanale e giornaliera.
La piramide alla sua base include cibi che dovrebbero essere mangiati quotidianamente e in quantità significative, mentre alla sommità ci sono cibi che non dovrebbero essere mangiati spesso o comunque in quantità minori.
Partendo dalla base della piramide, è necessario consumare:
Quotidianamente
Settimanalmente
Mensile
I vantaggi dell'applicazione della norma del regime alimentare mediterraneo sono molteplici, in generale sicuramente aiuta a vivere meglio. Nello specifico: