Consegna Garantita entro Natale | SPEDIZIONE GRATIS in Europa su tutti gli ordini oltre 139€ | BONUS SCONTO del 5% sugli ordini superiori a 150€
Il tahini è una crema spalmabile a base di semi di sesamo tostati e sbucciati che vengono macinati in pasta. La crema di sesamo viene quindi miscelata con un olio di semi dal sapore neutro per creare una consistenza più cremosa.
In cucina può essere miscelato con altri ingredienti come l'aglio e l'olio d'oliva per preparare salse salate, oppure utilizzato come ingrediente in aggiunta a piatti dolci per bilanciare il sapore e apportare sostanze nutritive. Questa pasta a base di semi di sesamo macinati che viene spesso mescolata in salse classiche come hummus e baba ganoush.
Il tahini è ampiamente utilizzato nella cucina mediorientale, nel vicino oriente, nel Caucaso meridionale e in aree del Nord Africa e del Medio Oriente. La pasta di sesamo viene utilizzata anche in alcune cucine dell'Asia orientale.
La prima menzione dell'olio di sesamo può essere trovata in una scrittura cuneiforme risalente a circa 4.000 anni fa, che descrive l'usanza di servire il vino di sesamo degli dei. Lo storico Erodoto scrive della coltivazione dei semi di sesamo oltre 3500 anni fa nella regione del Tigri e dell'Eufrate in Mesopotamia.
Le salse a base di tahini sono ampiamente utilizzate nei piatti armeni, turchi, iracheni, ciprioti, greci, dell'Asia orientale e indiani. Chef creativi di tutto il mondo ne hanno da sempre riconosciuto la versatilità, e allo stesso tempo il particolare sapore e potere nutrizionale.
Il tahini è abbastanza calorico e ha il sapore dei semi di sesamo; assomiglia al burro di arachidi naturale, ma non è naturalmente dolce come il burro di noci. Ha un profilo aromatico sostanzioso, leggermente amarognolo e retrogusto di noci. È ricco di grassi e ha una consistenza oleosa.
Il tahini è tipicamente prodotto con semi di sesamo bianco sbucciati ed è di colore chiaro. Può anche essere fatto con semi di sesamo nero non sbucciati, ovvero la versione di tahini integrale, che producono una pasta più scura e tendenzialmente meno liquida.
Ci sono molti modi in cui puoi usarlo! Può essere consumato direttamente al naturale, nel modo più classico come ingrediente base dell'hummus o, più avventurosamente, sulla frutta o come marinata per pollo o agnello.
In Israele, ad esempio, è molto comune l'utilizzo in salsa tahini erbacea su falafel! È anche un condimento popolare per le verdure e talvolta anche per le patatine fritte.
Scopriamo 10 modi semplici e deliziosi in cui puoi usare il tahini nella tua vita di tutti i giorni! Non ci crederai..
Viene fatta una distinzione tra tahini di sesamo sbucciato e non sbucciato (o integrale). La variante a base di semi di sesamo non sbucciati è più scura e più amara, ma contiene più vitamine e sostanze nutritive. Questo è anche noto come "tahini scuro".
Il "tahini bianco" è prodotto esclusivamente con semi di sesamo pelati. La pasta finita ha un sapore meno amaro ed è più fine della pasta scura. La pasta è spesso composta da una miscela di entrambi i semi di sesamo.
Grazie alla sua consistenza fine, il tahini bianco è adatto per salse e creme spalmabili come l'hummus. Tahini scuro, grazie al suo gusto deciso è ideale per marinare tofu e pesce.
* Hai assolutamente bisogno di un potente mixer per la preparazione *
Tostare i semi di sesamo in una padella calda senza olio a fuoco basso finché non diventano leggermente dorati. Continua a mescolare evitando che i semi si brucino. Lascia raffreddare i semi di sesamo. Metti i semi di sesamo nel tuo robot da cucina con l'olio, il succo di limone, l'aglio e il sale. Mescolare gli ingredienti fino ad ottenere una crema omogenea.
A seconda del mixer, questo richiede da 30 secondi a due minuti. Se la lama non riesce a tritare, dovrai aiutare con un cucchiaio e mescolare leggermente la miscela prima di continuare a mescolare.
Con il motore acceso, aggiungere un filo di acqua fino a ottenere un composto chiaro e omogeneo. Mettere la salsa in una ciotola e guarnire con il prezzemolo. Guarnire con semi di sesamo e altro olio se lo si desidera.
Aggiustare con un po' di sale se necessario. Se vuoi ottenere una consistenza più morbida, aggiungi un po' di acqua oppure succo di limone. La tua salsa tahini è pronta, la salsa fatta in casa ha proprio un altro sapore!
Durante la Quaresima greca ("Σαρακοστή") ci sono giorni in cui chi segue alla lettera la dieta tradizionale non mangia nemmeno l'olio d'oliva. Il sostituto più comune è la pasta di sesamo o il tahini, in grado di aggiungere sapore ai cibi senza tuttavia contenere grassi puri. Viene utilizzato in molti piatti durante il periodo di Quaresima, ad esempio nella preparazione del halvas. La sua versione dolce può essere trovata in commercio con diversi abbinamenti di gusto: puro ("Ταχίνι"), con miele ("Ταχίνι με μέλι") o con cacao ("Ταχίνι με κακάο").
Su Greek Flavours troverai un'ampia selezione di diversi tipi di tahini.