SPEDIZIONE GRATIS su tutti gli ordini oltre 139€ | Ordine minimo 49€ | Chiamaci: +30 210 6614764
Ciò che rende il souvlaki greco tanto buono, oltre la succosa carne grigliata ed il rinfrescante tzatziki, è ovviamente la pita greca.
01:00
00:10
6
Greca
Il pane pita greca assomiglia molto al pane arabo diffuso nel medio oriente, ma a differenza di quest’ultima è lievitata. Il suo sapore è naturale e la sua consistenza morbida ed elastica, grazie a questa caratteristica può essere avvolta attorno alla carne grigliata, allo tzatziki ed a qualsiasi altro ripieno scelto a formare il pita gyros. La cosa migliore della pita greca? Si tratta del tipo di pane piatto più semplice che possiate realizzare a casa vostra.
In Grecia amiamo talmente tanto la pita greca, che risulta impensabile fare una grigliata senza pita e tzatziki. Viene spesso utilizzata la pita al posto del pane in gran parte delle taverne del Paese. A tutti gli effetti si tratta di un pane piatto lievitato, del peso di circa 100 gr cadauno.
Benché una soluzione comune sia cercarla direttamente nei negozi, e se siete interessati alla pita greca dove comprarla qui trovate la nostra offerta online, è semplicissima da fare a casa vostra. Avrete bisogno solamente di un po’ di tempo e di pochi ingredienti che sicuramente avete già nella vostra dispensa: farina, sale, acqua, latte, zucchero, lievito ed un po’ di olio extravergine di oliva.
Una volta mescolati questi ingredienti, l’impasto deve riposare in un luogo tiepido fino a raddoppiare di misura. Di solito ci vogliono dai 30’ alle 2 ore a seconda di quanto la vostra cucina sia calda. Tuttavia, se siete di fretta esiste anche un piccolo trucco per accelerare questo processo.
Mentre mescolate l’impasto, accendete il vostro forno alla temperatura più bassa per 10-15 minuti. Appena pronto l’impasto, spegnete il forno e inserite dentro la ciotola con l’impasto pronto. Il forno avrà il calore necessario per azionare il lievito e far lievitare l’impasto della pita greca. Quindi potete procedere all’ultima fase della cottura in padella.
Quella che vi proponiamo è la ricetta della pita greca tradizionale. Appena prenderete un po’ di confidenza con questo squisito prodotto, quello che vi consigliamo è di aggiungere un po’ di creatività e di personalizzare la ricetta. Potete quindi aggiungere erbe fresche, un po’ di timo e di origano conferiscono un gusto unico alla pita greca.
Se disponete di sale aromatizzato, come ad esempio i nostri cristalli di sale al rosmarino, potete aggiungerlo al posto del sale normale. Si tratta di una grande aggiunta e di un eccellente abbinamento per la carne grigliata.
Se desiderate abbinare la pita con il vostro tzatziki o con altre salse, assolutamente valutate le erbe e le spezie che avete a disposizione, aggiungeranno un tocco squisito alla ricetta. Altri ingredienti interessanti possono essere semi di sesamo e di papavero, sempre da aggiungere nell’impasto. Se per caso ve ne dimenticate durante la preparazione, non vi preoccupate: una spolverata di paprika dolce oppure di sale ed origano sono sempre un’ottima aggiunta finale.
Poco si può aggiungere sulla più famosa tzatziki salsa greca all’aglio. La reputazione della salsa tzatziki la precede, avvolta con la carne nel souvlaki oppure servita da sola come se fosse una mezze, è certamente uno di quei piatti in grado di cambiarvi la giornata. La vera salsa greca tzatziki è cremosa, rinfrescante e con una punta piccante data dall’aglio. Ah, è anche semplicissima da preparare!
Se siete stati in Grecia, le possibilità che abbiate assaggiato il souvlaki pita o il kebab (oppure entrambi!) sono molto alte. Nelle grandi città , ad Atene come a Salonicco, ogni quartiere ha una miriade di locali in grado di preparare e consegnare a casa una porzione alla velocità della luce.
Compila il form e ricevi subito 5 ricette greche
Accetto di iscrivermi