ARTICOLI VISUALIZZATI DI RECENTE E SUGGERIMENTI
producer

Si dice che la retsina nacque quasi per caso, dal momento che i greci usavano resina di pino per sigillare le botti di legno piene di vino e quindi per difendere il prodotto dall’azione ossidante. Quando tuttavia i processi produttivi si modernizzarono, i produttori decisero di mantenere la resina come ingrediente all’interno del vino.
Oggi la retsina è una qualità di vino specifica ampiamente riconosciuta in tutto il Paese e dagli amanti della Grecia più in generale.
Malamatina è la famiglia che più di altre ha contribuito a portare avanti questa tradizione. Oggi negli stabilimenti certificati della famiglia si producono oltre 50 milioni di bottiglie di retsina, destinate al territorio greco e ad oltre 30 Paesi nel mondo.
READ MORERecipe

Il sapore della retsina è inconfondibile, l’aroma amarognolo della resina di pino è il carattere più forte e deciso di questo vino bianco.
Esistono tanti piatti della tradizione culinaria greca cui la retsina si abbina idealmente, i migliori sono l'insalata di feta, i dolmades, la moussaka, ma anche agli spiedini di pesce alla griglia.
La retsina viene spesso utilizzata anche come ingrediente delle ricette della tradizione, proprio grazie al suo particolare aroma è in grado di conferire un tono unico a tutti i piatti.