SPEDIZIONE GRATIS in Europa su tutti gli ordini oltre 139€ | Ordine minimo 49€ | Chiamaci: +30 210 6614764
Mykonos, l’isola tipica per i suoi mulini a vento è certamente più conosciuta per il suo tenore di vita glamour che per la sua cucina. Questa piccola isola nell’arcipelago delle Isole Cicladi, che negli anni’50 divenne la Mecca dei bohemien, è ora l’isola dei party e delle feste sfrenate.
00:20
00:45
10
Isole Cicladi
Ma se non vi fermate alle apparenze e valutate in profondità la cultura dell’isola, scoprirete che gli abitanti di Mykonos, nonostante le migliaia di turisti che la visitano ogni anno, mantengono la loro tradizione culinaria viva ed estremamente attiva. Ci sono infatti molti altri piaceri da scoprire, al di là delle bellissime spiagge con acqua cristallina e della sfrenata vita notturna.
I mulini a vento hanno infatti macinato l’orzo per secoli. I forni tradizionali sono tutt’oggi aperti e funzionanti a Mykonos, li riconoscete dal profumo che si respira all’alba tra le vie della chora. Tra i buonissimi prodotti appena sfornati, si possono trovare ad esempio grandi crostini a forma di barca.
Seccare i crostini d'orzo è una delle ricette che fin dall’antichità hanno permesso di conservarli a lungo nel tempo. Ovviamente non conviene mangiarli secchi e duri così come sono, ma potete usarli come base per uno dei piatti più buoni di Mykonos, conosciuto come mostra. I mostra, così come i dakos cretesi, sono un piatto veloce da preparare con pomodori ed il forte formaggio locale Kopanisti.
Il formaggio kopanitsi è tradizionale delle Isole Cicladi, è speziato ed è anche conosciuto come il Roquefort Greco dal momento che il processo di preparazione è lo stesso. Il kopanitsi di Mykonos è certamente il più conosciuto. Si trova anche il louzza, pezzetti di maiale conditi con una saporito mix di spezie, altro mezze eccellente da accompagnare il vostro vino preferito.
Tra tutte le prelibatezze deliziosamente saporite dell’isola ce n’è una che merita sicuramente di essere assaggiata. Cercate nei forni e nelle pasticcerie di Mykonos delle piccole palline a forma di lacrima, ricoperte da una nevicata di zucchero a velo. Questi biscotti morbidissimi hanno il nome di amygdalota, il cui significato è “biscotti morbidi alla mandorla”. Gli amygdalota sono tanto semplici da fare quanto deliziosi: si tratta infatti di pasticcini alle mandorle passati al forno, aromatizzati con acqua floreale.
Compila il form e ricevi subito 5 ricette greche
Accetto di iscrivermi