SALDI SETTIMANA GRECA fino al -50% | Dal 16.09 al 24.09 | SPEDIZIONE GRATIS in Europa su tutti gli ordini oltre 139€ | Ordine minimo 49€
Paros è probabilmente una delle più conosciute tra le isole Cicladi. Come avviene per qualsiasi isola, anche Paros è ricca di pesce e frutti di mare. Aggirandovi per i piccoli moli che si trovano nei villaggi attorno a Paros, non potrete fare a meno di notare i polipi appena pescati appesi ad asciugare alle corde, così come il pesce e le seppie fresche che brillano al sole pomeridiano.
00:20
00:40
6
Isole Cicladi
Questa esposizione di pesci in greco è chiamata gounes, una parola estremamente comune nella grande tradizione di pesca dell’isola di Paros. I pesci con maggior quantità di grassi, quali lo sgombro, vengono disposti con la pancia aperta come un libro in modo tale da assorbire il calore del sole estivo e l’aria salmastra del mare. Lo sgombro viene pulito, sventrato e salato ed una volta essiccato viene passato velocemente alla griglia a carbone caldo prima di finire sul tavolo e diventare una squisita mezze estiva.
Percorrendo le strette strade dell’isola, vi troverete a passare di fianco ai forni tradizionali di Paro mentre producono crostini dolci all’aroma di anice e mastica, oppure paffute pagnotte dio pane cosparse di sesamo.
Se passate sull’isola all’inizio della primavera, rimarrete incantati dal verde lussureggiante di Paros con i mille colori dei fiori che come un tappeto colorano le colline. A Paros si trova anche un’ampia scelta di erbe selvatiche che crescono in abbondanza: il famosissimo origano greco, il timo e la salvia. Molte delle erbe che crescono selvatiche vengono utilizzate regolarmente nelle ricette locali, con il finocchio selvatico tra gli ingredienti più amati.
E cosa ci potrebbe essere di meglio se non mescolare pesce e frutti di mare con le erbe selvatiche? Prendete per esempio le seppie. Seppie con erbe fresche, come le bietole o gli spinaci sono un abbinamento paradisiaco, specialmente quando sono accompagnate da erbe selvatiche profumate come l’aneto o il finocchio selvatico.
Tutte queste combinazioni sono in grado di rendere il piatto indimenticabile. Le seppie con gli spinaci sono un piatto da portata ,da gustare sia come portata principale e sia come antipasto.
Compila il form e ricevi subito 5 ricette greche
Accetto di iscrivermi