Consegna Garantita entro Natale | SPEDIZIONE GRATIS in Europa su tutti gli ordini oltre 139€ | BONUS SCONTO del 5% sugli ordini superiori a 150€
I Melomakarona sono dei deliziosi biscotti al miele che i greci si regalano durante le feste e soprattutto nel periodo natalizio. Sono sciroppati con miele e cosparsi di noci. Questo dolce festivo è diventato sinonimo - insieme a kourabiedes e diples - della tavola di Natale. E noi greci, nonostante ci godiamo i kourabiedes più o meno tutto l'anno, prepariamo i melomakarona solo a Natale. Grazie ai melomakarona, la tua casa si riempirà di sapori invernali, aromi di arancia, miele, cannella e chiodi di garofano!
00:15
00:30
80
Greca
Per preparare lo sciroppo:
Per l'impasto:
Per la composizione:
Non è Natale in Grecia finché i pasticceri non iniziano a impilare cumuli di Melomakarona e Kourabiedes. E questo da sempre divide la società greca in due gruppi: quelli che preferiscono il melomakarona e quelli che preferiscono i kourabiedes. Ma come hanno preso il nome questi biscotti di Natale dolci e al miele?
La parola "melomakarona" deriva dal greco antico μακαρία (makaria), ovvero i dolci che venivano offerti dopo il funerale.
I latini e poi gli italiani usarono la parola μακαρωνία (makaronia) come maccarone, che alla fine significava spaghetti.
Infine, già nel Medioevo in Francia e in Inghilterra, un tipo di amaretto veniva chiamato “macaron” (il noto “macaron”).
Oggi, con il prefisso "melo" che significa "miele", questi biscotti, imbevuti di sciroppo di miele, hanno perso ogni connotazione di lutto e tristezza e giustamente rivendicano il loro posto sulla tavola delle feste.
Preparate prima lo sciroppo, che dovrà essere freddo per inserire i melomakarona.