Consegna Garantita entro Natale | SPEDIZIONE GRATIS in Europa su tutti gli ordini oltre 139€ | BONUS SCONTO del 5% sugli ordini superiori a 150€

Melomakarona, il dolce natalizio tradizionale in Grecia

I Melomakarona sono dei deliziosi biscotti al miele che i greci si regalano durante le feste e soprattutto nel periodo natalizio. Sono sciroppati con miele e cosparsi di noci. Questo dolce festivo è diventato sinonimo - insieme a kourabiedes e diples - della tavola di Natale. E noi greci, nonostante ci godiamo i kourabiedes più o meno tutto l'anno, prepariamo i melomakarona solo a Natale. Grazie ai melomakarona, la tua casa si riempirà di sapori invernali, aromi di arancia, miele, cannella e chiodi di garofano!

Melomakarona, il dolce natalizio tradizionale in Grecia
  • Tempo di Preparazione

    Tempo di Preparazione

    00:15

  • Tempo di Cottura

    Tempo di Cottura

    00:30

  • Porzioni

    Porzioni

    80

  • Cucina

    Cucina

    Greca

Ingredienti

Per preparare lo sciroppo:

  • 500 g di acqua
  • 800 g di zucchero
  • 150 g di miele
  • 3 bastoncini di cannella
  • 3 chiodi di garofano
  • 1 arancia, tagliata a metà

Per l'impasto:

  • 1 kg di farina
  • 200 g di semola fine
  • 400 g di succo d'arancia
  • 400 g di olio di semi
  • 180 g di olio d'oliva
  • 50 g di zucchero a velo
  • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano
  • 2-3 cucchiaini di cannella
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • scorza d'arancia di 2 arance

Per la composizione:

  • miele
  • noci passate attraverso un frullatore
  • Perché si mangiano i melomakarona a Natale?

    Perché si mangiano i melomakarona a Natale?

    Non è Natale in Grecia finché i pasticceri non iniziano a impilare cumuli di Melomakarona e Kourabiedes. E questo da sempre divide la società greca in due gruppi: quelli che preferiscono il melomakarona e quelli che preferiscono i kourabiedes. Ma come hanno preso il nome questi biscotti di Natale dolci e al miele?

    La parola "melomakarona" deriva dal greco antico μακαρία (makaria), ovvero i dolci che venivano offerti dopo il funerale.

    I latini e poi gli italiani usarono la parola μακαρωνία (makaronia) come maccarone, che alla fine significava spaghetti.

    Infine, già nel Medioevo in Francia e in Inghilterra, un tipo di amaretto veniva chiamato “macaron” (il noto “macaron”).

    Oggi, con il prefisso "melo" che significa "miele", questi biscotti, imbevuti di sciroppo di miele, hanno perso ogni connotazione di lutto e tristezza e giustamente rivendicano il loro posto sulla tavola delle feste.

  • La ricetta in semplici passaggi

    La ricetta in semplici passaggi

    Preparate prima lo sciroppo, che dovrà essere freddo per inserire i melomakarona.

    1. In un pentolino unire l'acqua, lo zucchero, le stecche di cannella, i chiodi di garofano e l'arancia tagliata a metà. Fate bollire per qualche minuto poi togliete dal fuoco.
    2. Quindi aggiungere il miele, mescolare bene e lasciare raffreddare completamente lo sciroppo.
  • Per i deliziosi biscotti

    Per i deliziosi biscotti
    1. Preriscaldare il forno a 190°C ad aria.
    2. Quindi mettete tutti gli ingredienti liquidi in una ciotola capiente e mescolateli con una frusta.
    3. In una seconda ciotola, unire tutti gli ingredienti solidi.
    4. Aggiungere il composto con gli ingredienti liquidi al composto con i solidi e impastare molto delicatamente con le mani, per un tempo brevissimo (massimo 10 secondi). Avvertimento! L'impasto non ha bisogno di molto lavoro perché l'olio uscirà e non sarà croccante dopo!
    5. Su una teglia rivestita di carta da forno modellate i malomakarona dando loro una forma ovale di 3-4 cm di diametro premendoli leggermente. La dimensione giusta è 30 g l'una (potete anche usare un tagliabiscotti). Bucherellateli leggermente con una forchetta
    6. Cuocere per 30 minuti fino a doratura completa (devono essere croccanti).
    7. Una volta pronti, intingete i melomakarona nello sciroppo freddo (non usate lo sciroppo caldo!) e lasciate riposare 10-15 secondi. Quindi scolateli e cospargeteli di miele e noci.
    8. Disponeteli su un bel piatto natalizio e buon appetito!
NEWSLETTER
Inviato con successo
Seguici!
Supporto & Contatti