È partita la SETTIMANA GRECA -15% | QUANDO: 02-11 giugno | COME: Sconto Automatico del 15% su tutti i prodotti della collezione Settimana Greca | Spediamo Gratis in Europa oltre i 139€ | Ordine minimo 49€
Il Moussaka è la quintessenza dei piatti greci, un piatto tipico della cucina greca in grado di combinare tutti i sapori e profumi dell’estate in una sola creazione. Non esiste nessun altro piatto della tradizione greca che racconti meglio l’aria estiva, il clima vacanziero ed il cibo di qualità.
00:30
02:30
6
Greca
Esistono diverse varianti di moussaka. Alcune ricette di moussaka prevedono l’utilizzo di zucchine e melanzane, altre utilizzano le patate come strato alla base, altre ancora la cannella oppure una combinazione di tutti questi ingredienti. Più di recente si riscontra un interesse sempre maggiore per alcune ricette di moussaka vegetariana.
In linea di principio, per realizzare il moussaka vengono utilizzate parecchie verdure tipiche del periodo estivo, tutte senza semi. Vengono di solito ricoperte da uno strato di ragù di carne macinata e quindi si rifinisce il piatto con béchamel ed una spruzzata di formaggio su tutta la superficie in modo tale da formare quella crosta croccante che è la vera protagonista di ogni singola forchettata.
Provate però ad immaginare come in origine fosse la béchamel greca. In Grecia si deve l’introduzione della béchamel a Nikos Tselementes, uno chef Greco originario dell’isola di Sifnos, grazie alla sua immensa stima della cucina francese. Tselementes infatti crebbe come chef in Europa lavorando in alcuni tra gli hotel e ristoranti più prestigiosi al mondo nel corso degli anni ’20 e ’30.
Era anche uno scrittore prolifico, più o meno tanto quanto lo sono oggi i food blogger che creano e scrivono ricette in rete e per noi greci il suo cognome divenne quindi sinonimo di “ricettario”. La sua influenza nella cucina greca ha contribuito decisamente all’internazionalizzazione di diversi piatti della tradizione.
Tselementes, ad esempio, fin dalle origini preferiva il burro all’olio di oliva in quanto conferiva sapori più ricchi alle ricette tradizionali greche. Aggiunse creme a base di latte e salse per assemblare al meglio i piatti.
Proprio in questo periodo la middle class in Grecia iniziava a prendere le distanze rispetto al cibo della cucina tradizionale povera. In questo modo nacque la nostra preziosissima moussaka originale.
Esistono diversi dibattiti nel mondo culinario Greco sul fatto che la sua influenza sia stata o meno positiva. Quanti elementi originali siano stati effettivamente “sepolti” sotto salse e creme lussuriose, non lo possiamo dire con esattezza. Il moussaka, in ogni caso, è diventato un successo incredibile e credo che nessuno possa dubitarne.
Avete mai provato a fare il moussaka a casa vostra? Il moussaka greco originale è simile ad una lasagna ed è una questione di amore, dedizione e soprattutto pazienza! La sua preparazione è composta da quattro diverse fasi di lavoro e tutte necessitano di un poco di efficienza e di studio, in modo tale da terminare la ricetta in poco più di 2 ore.
Si parte con la carne macinata ed una volta che è partita la sua lenta cottura si può iniziare a lavorare con le verdure; una volta che anche queste sono pronte si conclude con la béchamel. E come ultima fase...il forno! Guardiamo insieme come preparare la moussaka secondo la sua ricetta originale.
Carne macinata:
Verdure:
(Nota: per una versione più leggera della ricetta disporre le verdure in un unico strato su una teglia leggermente oliata, condire con sale e pepe, spennellare con un po’ di olio extravergine e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15-20' (massimo 30 minuti) fino a metà cottura. Potreste dover fare questo in due o tre infornate a seconda delle dimensioni del forno e della teglia).
Preparate la besciamella:
Innanzitutto dotatevi di una frusta! In alternativa, utilizzare un cucchiaio di legno.
Preparazione finale:
Buon appetito e ricordate di invitare almeno 4 persone!
Compila il form e ricevi subito 5 ricette greche
Accetto di iscrivermi